apr 17
Memorandum per gli studenti
I. Si ricorda agli STUDENTI DEL SECONDO ANNO DI LICENZA che desiderano ottenere la loro LICENZA alla fine di quest’anno accademico, che:
apr 16
Antiplagio
AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI
ANTIPLAGIO
In seguito alla decisione del Consiglio dei Professori del 14 gennaio 2016, a partire da quest’anno accademico, l’Accademia Alfonsiana adotterà, adattandole al proprio caso, le norme attualmente in vigore presso la Pontificia Università Lateranense in merito alla normativa sull’etica professionale (in particolare sull’antiplagio).
Di seguito la procedura che entrerà in vigore immediatamente:
– Tutti gli studenti che terminano la tesi (licenza o dottorato) dovranno inserire alla fine della tesi un modulo che dovranno compilare e firmare. Questo modulo andrà inserito nella tesi prima della sua rilegatura, in modo da diventarne parte integrante.
o “Antiplagio_Licenza_Tesi”, se terminano la licenza
o “Antiplagio_Dottorato_Tesi”, se terminano il dottorato
– Gli stessi studenti dovranno altresì compilare e firmare un altro modulo che, dopo la controfirma dalla Segretaria Generale, sarà conservato nella cartella personale dello studente.
o “Antiplagio_Licenza_Cartella”, se terminano la licenza
o “Antiplagio_Dottorato_Cartella”, se terminano il dottorato
Si informa infine che il moderatore di tesi (licenza o dottorato) firmerà il frontespizio della stessa solamente dopo aver verificato che sia stato inserito il modulo di cui sopra.
Ogni ulteriore eventuale spiegazione potrà essere richiesta al moderatore o in segreteria.
La Segretaria Generale
Roma, 5 aprile 2016
mar 28
Premio Henri de Lubac – l’Ambasciata di Francia
Si rende nota la seguente comunicazione pervenutaci dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, relativa al rinnovo del Premio Henri de Lubac; premio che viene come noto assegnato alle migliori tesi di dottorato tra tutte quelle sostenute presso uno dei Pontifici Istituti Romani.
Tutte le informazioni di dettaglio, compreso il regolamento relativo alle modalità/requisiti per il conferimento di detto premio, sono reperibili, in entrambe le lingue (francese e italiano), sul sito dell’Institut français – Centre Saint-Louis di Roma (Link: http://www.ifcsl.com/it/attivita?t=prix_lubac&m=all).
mar 23
Lezioni dei Proff. McKeever e Tirimanna
Si avvisano tutti gli studenti interessati che:
Il Prof. McKEEVER:
– NON farà lezione nei giorni 13 e 20 aprile
– Farà lezione mercoledì 16 maggio (ore 8:30 – 10:05)
Il Prof. TIRIMANNA:
– NON farà lezione il 16 maggio
- Farà lezione:
Mercoledì 11 aprile (ore 8:30-10:05)
Venerdì 13 aprile (ore 10:20-11:55)
Mercoledì 18 aprile (ore 8:30-10:05)
Venerdì 20 aprile (ore 10:20-11:55)
feb 14
Formare oggi i formatori al sacerdozio ministeriale e alla vita consacrata
Formare oggi i formatori al sacerdozio ministeriale e alla vita consacrata
Presentazione della COLLANA “CARITÀ PASTORALE”.
P. Luciano Cabbia, direttore dell’Editrice Rogate
15 maggio 2018 – ore 16:00
Pontificia Università Lateranense
Per maggiori informazioni vedi il Depliant
feb 06
Diplomi – novembre 2017
feb 02
Borse di studio – Ambasciata di Francia
Lettera (e traduzione) dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Apri >>>
dic 18
Procedure per le RECENSIONI
Tutti gli studenti del primo anno di licenza sono pregati di prendere nota delle seguenti procedure relative alle recensioni:
- I titoli delle opere da recensire sono già visibili sulla bacheca del sito web dell’Accademia
Gli studenti possono prendere visione di questi titoli anche dal self-service studenti
- Dall’8 al 12 gennaio 2018, gli studenti dovranno scegliere il titolo, prenotandosi on-line esattamente come se fosse un appello di esame.
- A partire dal 17 gennaio 2018, gli studenti dovranno contattare il Professore con il quale si sono prenotati per ricevere le indicazioni del caso.
dic 15
Recensione del libro
Per tutti gli studenti del 1° anno di Licenza sono stati resi disponibili i titoli dei libri per le recensioni >>>
ott 26
Norme e misure antiplagio
Sono disponibili due documenti importanti, riguardanti norme e misure antiplagio:
1. Lettera studenti antiplagio
2. STudium Guida
ott 12
Joint the Diploma in Ecologia Integrale – Pontificia Università Gregoriana
In risposta alla forte richiesta che papa Francesco rivolge a tutte le persone di buona volontà nell’enciclica Laudato si’, dove afferma che “ci troviamo davanti ad una sfida educativa” (Laudato si’, n. 209), le Università Pontificie romane si sono sentite interpellate. Dopo un processo di analisi e valutazione, hanno deciso di dare origine a un percorso formativo chiamato L’alleanza per la cura della casa comune. Questo itinerario ha una durata quinquennale, ed è diviso in diplomi annuali. L’obbiettivo principale è diffondere la visione e la missione che Laudato si’ affida alla Chiesa tramite la formazione: in questo modo si potrà far fronte con profonda cognizione di causa alle urgenti richieste contenute nella predetta Enciclica……[presso la Pontificia Università Gregoriana]
Continua a leggere: Ecologia Integrale
ott 05