La biblioteca resterà aperta dalle 8:45 alle 13:00, dal 4/7/2022 al 15/7/2022 e dal 1/9/2022 al 30/9/2022; sarà chiusa dal 18/7/2022 al 31/8/2022 (per ogni periodo sono inclusi gli estremi). Auguriamo a chi parte e a chi resta di trascorrere giorni di riposo e di crescita, con le parole di Padre Pio: “Tu puoi, fratello mio, non credere in Dio, ma Dio non cesserà mai di credere in te”
Padre Marian Brudzisz è morto il 6 aprile 2022 dopo 74 anni vissuti nella Congregazione e 67 di sacerdozio. Infaticabile studioso di storia ha contribuito con molti saggi ad illustrare la complessità di molte vicende redentoriste. Amava la sua comunità ed ha dedicato il suo tempo romano, dal 1989 al 2001 a modernizzare la Biblioteca, cui ha aperto le vie del futuro con una lungimirante ristrutturazione. Mentre il suo viaggio continua altrove, noi bibliotecari raccogliamo i frutti della sua visione. Grazie Padre Brudzisz
Da lunedì 04/04/2022 per accedere alla Biblioteca dell’AA non sarà più necessaria una prenotazione. Sarà sufficiente avvicinare la tessera dello studente/tessera Biblioteca (attiva) al lettore RFId presente sul lato sinistro dell’ingresso, durante gli orari di apertura, per sbloccare la porta. Per ragioni di sicurezza e prevenzione, e in linea con le disposizioni vigenti in Italia, le precauzioni anti-Covid resteranno invariate fino a nuova comunicazione, in particolare l’uso obbligatorio della mascherina nei locali chiusi, l’uso del gel igienizzante, ecc.
Si invitano gli studenti a far attivare la loro tessera presso l’ufficio del Bibliotecario.
L’indirizzo per le richieste di libri resta: richiesta_libri@alfonsiana.org
La biblioteca sarà riaperta il mercoledì 16/03 alle 8:45. L’accesso è consentito solo con Green Pass rafforzato e avvenuta conferma della prenotazione effettuata almeno 10 ore lavorative prima all’indirizzo biblioteca@alfonsiana.org.
“… Nessuno può affrontare la vita in modo isolato […]. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti. Com’è importante sognare insieme! […] Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; i sogni si costruiscono insieme».[6] Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli! …”
Pubblichiamo il regolamento per l’accesso alla Biblioteca. Vi preghiamo di leggerlo e osservarlo per la sicurezza di tutti. Grazie
Questa mattina è stata presentata nell’Aula Giovanni Paolo II l’Esortazione Apostolica post-sinodale del Santo Padre Francesco dedicata ai giovani “Christus vivit”, pietra miliare per la pastorale giovanile e vocazionale nelle diverse Comunità ecclesiali sparse in tutto il mondo