Attraversiamo la soglia del 2021 con un libro tra le novità proposte dalla Biblioteca
L’esperienza comune dell’abbandono, della paura, della desolazione, profetizzata da Isaia, sembra rivivere nel tempo drammatico e straordinario che viviamo. Ma in questo cammino “il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce”. La Parola di Dio è diventata un Bambino e chi conosce la propria notte riconosce la luce vera, che dona vita, gloria della dignità umana.
Con l’augurio di vivere in comunione di pace e allegria queste sante giornate anche alcuni annunci: Venerdì 18 dicembre la Biblioteca chiuderà alle 13 per effettuare la sanificazione. Da qui inizierà la chiusura festiva e la sala di lettura riaprirà martedì 12 gennaio.
Buon Natale e buon 2021 da tutti i Bibliotecari
“… Nessuno può affrontare la vita in modo isolato […]. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti. Com’è importante sognare insieme! […] Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; i sogni si costruiscono insieme».[6] Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli! …”
Martedì 20 febbraio nell’Aula Magna dalle 17,05 alle 17,35 sarà illustrato il Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) e dalle 17,40 alle 18,30 il Catalogo elettronico Oseegenius per la consultazione di libri e periodici nella Biblioteca Sant’Alfonso.
Sarà utile portare il proprio computer. La partecipazione è gradita e aperta a tutti
Pubblichiamo il regolamento per l’accesso alla Biblioteca. Vi preghiamo di leggerlo e osservarlo per la sicurezza di tutti. Grazie
Tra i festeggiamenti dell’ottantesimo compleanno di Paul Sindermann fu scritto dal confratello P. Andrzej Wodka un omaggio al suo servizio appassionato nella Biblioteca:
Questa mattina è stata presentata nell’Aula Giovanni Paolo II l’Esortazione Apostolica post-sinodale del Santo Padre Francesco dedicata ai giovani “Christus vivit”, pietra miliare per la pastorale giovanile e vocazionale nelle diverse Comunità ecclesiali sparse in tutto il mondo